Nel 1920 a Boston, Massachusetts, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due italiani emigrati in America per cercare migliori condizioni di vita, vengono condannati a morte con la sola colpa di essere anarchici e, appunto, italiani. Un lungo calvario che si concluderà il 23 agosto del 1927, quando saranno giustiziati sulla sedia elettrica diventando martiri di ingiustizia e simbolo di libertà. Nel 1971 il regista Giuliano Montaldo realizza un film sulla loro incredibile vicenda, “Sacco e Vanzetti”, un’opera che diventa subito un manifesto contro l’intolleranza, l’ingiustizia, la pena di morte. La colonna sonora, “Here’s to you” di Ennio Morricone e Joan Baez, diviene simbolo di libertà e difesa dei diritti umani, esaltando le coscienze dei giovani di tutto il mondo. Un vero e proprio successo internazionale, grazie al quale pochi anni dopo in Massachusetts viene proclamata la riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti e dichiarata al mondo intero la loro totale innocenza. “La morte legale” di Silvia Giulietti e Giotti Barbieri, racconta e ripercorre la genesi di questa importante avventura cinematografica firmata dal maestro Montaldo, dalla gestazione travagliata ma anche colma di casi fortuiti e proficue collaborazioni. Gli autori ci catapultano in un viaggio storico, politico, professionale, umano soprattutto, che parte dagli anni ’20, attraversa gli anni ’70 e arriva fino ai giorni nostri, toccando temi delicati come l’immigrazione, la tolleranza e la pena di morte, tutte questioni di estrema attualità.
A cura
Margherita Bordino
Marco Cappellesso
Giulio Riservato