Cinecitta News Video
  • Homepage
  • Magazine
  • Focus
  • Luce Social Club
No images found!
Try some other hashtag or username

Cinecitta News Video

  • Homepage
  • Magazine
  • Focus
  • Luce Social Club
Magazine

La morte legale, raccontando la genesi del film “Sacco e Vanzetti”

da admin 3 Ottobre 2018
3 Ottobre 2018
our browser does not support HTML5 video.

Nel 1920 a Boston, Massachusetts, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due italiani emigrati in America per cercare migliori condizioni di vita, vengono condannati a morte con la sola colpa di essere anarchici e, appunto, italiani. Un lungo calvario che si concluderà il 23 agosto del 1927, quando saranno giustiziati sulla sedia elettrica diventando martiri di ingiustizia e simbolo di libertà. Nel 1971 il regista Giuliano Montaldo realizza un film sulla loro incredibile vicenda, “Sacco e Vanzetti”, un’opera che diventa subito un manifesto contro l’intolleranza, l’ingiustizia, la pena di morte. La colonna sonora, “Here’s to you” di Ennio Morricone e Joan Baez, diviene simbolo di libertà e difesa dei diritti umani, esaltando le coscienze dei giovani di tutto il mondo. Un vero e proprio successo internazionale, grazie al quale pochi anni dopo in Massachusetts viene proclamata la riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti e dichiarata al mondo intero la loro totale innocenza. “La morte legale” di Silvia Giulietti e Giotti Barbieri, racconta e ripercorre la genesi di questa importante avventura cinematografica firmata dal maestro Montaldo, dalla gestazione travagliata ma anche colma di casi fortuiti e proficue collaborazioni. Gli autori ci catapultano in un viaggio storico, politico, professionale, umano soprattutto, che parte dagli anni ’20, attraversa gli anni ’70 e arriva fino ai giorni nostri, toccando temi delicati come l’immigrazione, la tolleranza e la pena di morte, tutte questioni di estrema attualità.

A cura
Margherita Bordino
Marco Cappellesso
Giulio Riservato

views: 8.291
cinemaGiuliano MontaldoLa morte legalemagazinepresssacco e vanzetti
3101
FacebookTwitterWhatsapp
Video precedente
La Senatrice Lucia Borgonzoni a Cinecittà, tra passato e futuro del cinema
Video successivo
Toni Servillo e Zanna Bianca, un attore straordinario e un classico intramontabile

Potrebbero interessarti anche:

Delta. Borghi e Lo Cascio alla scoperta di...

16 Marzo 2023

Vera. Il film di finzione che racconta una...

16 Marzo 2023

Amate sponde è al cinema. Il racconto della...

15 Marzo 2023

Era ora. Una commedia amara che riflette sulla...

14 Marzo 2023

Oscar 2023. I momenti più salienti della cerimonia

13 Marzo 2023

Amate sponde. In sala il paesaggio italiano, protagonista...

10 Marzo 2023

Piano piano. Nicola Prosatore, con il suo primo...

9 Marzo 2023

Educazione fisica. Il nuovo film di Cipani raccontato...

9 Marzo 2023

Shazam 2. Intervista al cast femminile

7 Marzo 2023

Primadonna. Una storia di ieri e di oggi...

6 Marzo 2023

Video recenti

  • Delta. Borghi e Lo Cascio alla scoperta di un territorio poco conosciuto

    16 Marzo 2023
  • Vera. Il film di finzione che racconta una malinconica Vera Gemma

    16 Marzo 2023
  • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    16 Marzo 2023
  • WHAT’S LOVE?

    16 Marzo 2023
  • EDUCAZIONE FISICA

    16 Marzo 2023
  • PIANO PIANO

    16 Marzo 2023

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato

Name *

Email *

Categorie

  • Alice nella città
  • Berlinale
  • Bif&st
  • Biografilm Festival
  • Cinè
  • CINEditoriale
  • De Rome a Paris
  • Face to Face
  • Festa del Cinema
  • Festival de Cannes
  • Festival del Cinema europeo
  • Filming Italy Sardegna Festival
  • Focus
  • Giffoni Experience
  • Giornate di Cinema
  • Incontri del Cinema D'Essai
  • Io a casa
  • Luce Social Club
  • Magazine
  • Mostra internazionale d'arte cinematografica
  • Noir in Festival
  • Taormina Film Fest
  • Torino Film Festival
  • Trailer
  • Uncategorized

Cerca

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • ottobre 2015

Recenti

  • Delta. Borghi e Lo Cascio alla scoperta di un territorio poco conosciuto

    16 Marzo 2023
  • Vera. Il film di finzione che racconta una malinconica Vera Gemma

    16 Marzo 2023
  • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    16 Marzo 2023
  • WHAT’S LOVE?

    16 Marzo 2023

I più visti

  • 1

    Monterossi. Il personaggio creato da Robecchi prende vita in una serie Amazon

    13 Gennaio 2022
  • 2

    American Night, adrenalina da furto d’arte

    10 Settembre 2021
  • 3

    Istituto Luce Cinecittà, 83 anni fa la posa della prima pietra. Luce e Municipio VII oggi

    10 Novembre 2020

I nostri tags

#iorestoacasa Alice nella città berlinale biografilm cannes cannes 75 cannes 2018 cannes 2019 cannes 2022 cineditoriale cinema face to face Festa del Cinema festa del cinema di roma festival film Filming Italy Sardegna Festival focus fest giffoni 2017 giffoni 2018 giornate di cinema intervista Italian Pavilion luce social club magazine Mostra del Cinema movie Netflix ottoemezzo press pressjunket roma romaff16 romaff17 serie tv Sorrento Torino Film Festival Venezia venezia 75 venezia 76 venezia 77 venezia 78 venezia 79 versus Vision Distribution
  • Facebook
  • Instagram
Footer Logo

@2019 - Erma Pictures S.R.L. Clicca qui per consultare la Privacy policy o cambiare le tue preferenze sui Cookie.

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Cinecitta News Video
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Cookie strettamente necessari

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terzi parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!