Essere se stessi o crearsi un personaggio. Seguire le passioni o le tradizioni di famiglia. Apparire come meglio si può e si crede, cercando libertà artistica, di comunicazione e di contenuto. Interpreti e storie che spaziano dall’io animale all’io personale, ricordando il buon gusto della risata. Quanto siamo davvero liberi oggi? Meglio essere o apparire? “L’animale” è un film che riflette sulla nostra società, suoi pregiudizi e contraddizioni. E’ un film austriaco che parte da una riflessione molto articolata e che ha fondamento nel testo dell’omonimo brano musicale di Franco Battiato. L’animale rappresenta ciò che portiamo dentro di noi, che ci guida, e la voce di Battiato potrebbe essere la voce di uno dei personaggi del film, forse del più saggio e umano. Comico napoletano che del teatro ha fatto il suo primario bisogno e successo. Alessandro Siani è un maestro della risata. Un artista che dal palcoscenico, prima di Napoli e poi di tutta Italia, ha conquistato il grande schermo restando fedele al suo essere e al suo personaggio. “Il principe abusivo”, “Si accettano miracoli”, “Mister felicità” sono un tris di fine e intelligente comicità. Per ognuno di questi la tradizione, le radici culturali e l’amore rappresentano l’asso vincente. Conosciuto come il rapper dal cuore d’oro, Ultimo è uno dei cantanti del momento. “Mi chiamo Ultimo. Ultimo dalla parte degli ultimi, per sentirmi primo”. È un giovanissimo dalle idee chiare e con una dialettica chiara e diretta. Il pianoforte è invece il suo primo e grande amore, quello che non si dimentica mai e che si rincorre sempre. La musica è il filo conduttore che lega la sua vita, quella di un ragazzo come tanti, nato e cresciuto a San Basilio alla periferia di Roma. Un cognome e una eredità artistica importante. Un talento indiscusso ma mai in un ruolo da vero protagonista. Gianmarco Tognazzi è uno dei volti più riconoscibili della nostra televisione e del nostro cinema. Sin da piccolo ha respirato e vissuto la magia della recitazione e del set cinematografico. Lo abbiamo visto impegnarsi in commedie leggere e pungenti, in film on the road o storici, in ruoli impegnativi e in parti da caratterista. Per Gianmarco Tognazzi carisma e ironia sono linfa vitale.
A cura di
Margherita Bordino
Carlo D’Acquisto
Stefano Bianchini
Marco Cappellesso
Andrea Protto
Andrea Tranchina