Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.
Dopo oltre 10 anni a Los Angeles Gabriele Muccino torna a lavorare in Italia, lo aveva già fatto, questa volta però con un film interamente italiano come produzione e cast, a parte il direttore della fotografia, e soprattutto torna a vivere nel nostro paese pur non escludendo di lavorare ancora negli Usa. Egli stesso lo ha definito una sorta di “ritorno ad Itaca”, non manca nemmeno l’isola. È quella dove si ritrovano i numerosi protagonisti di “A casa tutti bene”, componenti famigliari riuniti dal festeggiamento delle Nozze d’Oro della coppia interpretata da Stefania Sandrelli e Ivano Marescotti. Riunire però una grande famiglia allargata sotto lo stesso tetto e per più giorni causa blocco dei traghetti per una mareggiata, può innescare, e innesca nel film, una miccia esplosiva molto pericolosa. Tutto quel tempo trascorso insieme, uno accanto all’altro, li costringe malgrado a fare i conti con sé stessi, con il loro passato, facendo emergere o riemergere rancori, gelosie, paure, inquietudini, magari mai manifestate o confessate. Prodotto da Marco Belardi, distribuito da 01 Distribution, film italiano ma dinamiche famigliari assolutamente universali, infatti atemporale e in un luogo indefinito, benché la luce meravigliosa sia quella dell’isola di Ischia. Gabriele Muccino per un film così corale, con gli attori sempre insieme in scena, ha allestito una vera e propria all stars italiana: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi.
Dal 14 febbraio al cinema.